martedì 6 novembre 2007

Piattococcola n.°1: Riso Basmati con lenticchie e patate/zucca e ceci


Ogni tanto mi capita di aver voglia di preparare cibo per coccolarci un po'...
Saporito, avvolgente, rassicurante...ideale per queste serate autunnali...
Ricette improvvisate, fatte con quello che si trova in casa ritornando alla sera...
forse le ricette migliori!!!
Baci
GLUTEN FREE
Ingredienti x 2:
250g di riso basmati
x le lenticchie: una scatola di lenticchie, 2 patate medie, 4 cucchiai di salsa di pomodoro, poco brodo, 1/2 cipolla, prezzemolo, sale e pepe
x i ceci: una scatola di ceci, un pezzo di zucca, 1/2 cipolla, poco brodo, timo, origano, sale e pepe
Preparare un buon brodo vegetale. Cuocere il riso in abbondante acqua salata. Affettare finemente un cipolla e farla imbiondire in due padelle differenti con poco olio. In una aggiungere le patate a tocchetti e le lenticchie, aggiungere la salsa e far insaporire qualche minuto. Aggiungere un mestolo di brodo, coprire e portare a cottura lentamente. Salare, pepare ed aggiungere poco prezzemolo tritato a fine cottura. Nell'altra padella far insaporire i ceci e la zucca a tocchetti per qualche minuto. Unire un mestolo di brodo e portare a cottura a tegame coperto per 15 minuti. Poco prima della fine aggiungere le erbe ed aggiustare di sale e pepe. Servire i due sughetti come accompagnamento al riso.
Ciao GnuS

lunedì 5 novembre 2007

Risotto con zucca e provolone dolce


Ricetta proposta dallo chef Fabio Campoli nella trasmissione "In Tavola", su AliceTv...
Modificata un pochetto perchè non ho trovato la mentuccia, ma il sapore è davvero straordinario.
L'abbinamento zucca+provolone, avendo cura di lasciare il risotto 'all'onda', è squisito.
Per cuocere la zucca si possono usare 3 procedimenti:
1. tagliarla a dadini ed aggiungerla al riso a metà cottura.
2. tagliarla a fette, avvolgerla in carta alluminio e cuocerla in forno a 180° per 30-35 mins. Passarla al passapatate ed unirla al riso gli ultimi 2 minuti.
3. dopo averla fatta cuocere tagliata a dadini con poca acqua per 15 mins., ridurla a crema con l'aiuto di un minipimer e aggiungerla al riso negli ultimi minuti.
A voi la scelta!!!!
GLUTEN FREE
Ingredienti x 2:
180g di riso Vialone nano o Arborio, 200g di zucca, 100g di provolone dolce, 1/2 cipolla, 1l di brodo, prezzemolo, 1/2 bicchiere di vino bianco, pepe
Tritare finemente la cipolla, salarla leggermente (le farà perdere un po' di liquidi così da non farla bruciare, farla andare in poco olio in un casseruola ampia a bordi bassi. Quando sarà trasparente, aggiungere il riso e far tostare per bene, sfumare con il vino. Quando sarà del tutto evaporato, aggiungere il primo mestolo di brodo. Controllare la sapidità del riso e, se giusta, fare attenzione ad non aggiungere ulteriore sale durante la cottura del risotto. Aggiungere la zucca a dadini a metà cottura e portare a termine la cottura del riso, lasciandolo bello morbido. Una volta fuori dal fuoco, mantecare con il provolone tagliato a dadini e unire pochissimo prezzemolo tritato ed una spolverizzata di pepe nero.
Ciao GnuS

venerdì 2 novembre 2007

Tagliatelle di mais ai funghi


Un semplicissimo piatto da preparare in dieci minuti...
Poi le tagliatelle di mais gli conferiscono un gusto straordinario! :-D
GLUTEN FREE
Ingredienti x2:
200g di tagliatelle di mais, 150g di funghi champignon, 1 porro (facoltativo), un cucchiaio di prezzemolo tritato, olio evo, parmigiano grattugiato, sale e pepe
Pulire ed affettare finemente i funghi. Fare un fondo con un filo d'olio e il porro a rondelle, aggiungere i funghi e far cuocere per una decina di minuti. Volendo si può sfumare con poco vino bianco. Spolverizzare di prezzemolo, aggiustare di sale e pepe e condire le tagliatelle unendo un filo d'olio a crudo e abbondante parmigiano.
Ciao GnuS

giovedì 1 novembre 2007

Focaccia al formaggio gluten free ;-P


Impasti gluten free terzo round!!!
Ecco qui una golosissima focaccia al formaggio...ho utilizzato lo stesso impasto (avanzato dalla torta di zucca di ieri). 'bona, 'bona!!!
GLUTEN FREE
Ingredienti x una teglia da 24/26 cm.:
250g di pasta matta, 250 di invernizzina (SE CONSENTITA), olio evo
Dividere in due panetti la pasta e stenderli più sottili possibili, sempre usando due fogli di carta da forno poco infarinati. Coprire con la prima sfoglia una teglia oliata. Riempire di invernizzina a tocchetti e richiudere con il secondo disco, aiutandosi con un foglio di carta. Elimanare la pasta in eccesso sui bordi con l'aiuto del mattarello. Oliare abbondantemente la superficie e pizzicare rompendo la pasta in più punti. Cuocere in forno alla massima potenza per 10 minuti.
Ciao GnuS

mercoledì 31 ottobre 2007

Torta di zucca


Ecco un'altra prova con un impasto gluten free. Una delle tante cose che ho imparato alla seconda lezione del corso di cucina senza glutine di "Chef per Caso". :-D
Questa pasta è similissima alla pasta 'matta', utilie per tante preparazioni...
dalle torte di verdura alla focaccia al formaggio. Slurp!
Ve la consiglio!!!

GLUTEN FREE

Ingredienti per una tortiera da 24 - 26 cm.:
X la pasta: 500g di farina per impasti senza glutine (coop), 360g di acqua calda, 5 cucchiai di olio, 10g di sale
X il ripieno: 700g di zucca pulita, 2 uova, 1 cipolla, 4 cucchiai di parmigiano, maggiorana, sale e pepe (facoltativo 10g di funghi secchi)

Prepare la la pasta unendo tutti gli ingredienti in una ciotola, avendo solamente cura di aggiungere l'acqua un poco alla volta (infatti potrebbe bastarne meno).
Ottenere un panetto morbido ed elastico. Stendere una sfoglia sottile tra due fogli di carta da forno poco infarinati e ricoprire con il disco ottenuto una teglia precedentemente oliata.
Tagliare la zucca a tocchetti e la cipolla finemente. Far sudare la cipolla in poco olio, aggiungere la zucca, far insaporire e far cuocere a tegame coperto, finchè sarà diventata tenera. A fine cottura aggiustare di sale e pepe e usando una forchetta ottenere un purè. L'importante è che la zucca perda tutta la sua umidità. In alternativa la potete far cuocere in forno a 200° per 30 minuti. Una volta tolta dal forno, si schiaccia per bene e si fa insaporire in padella con il soffritto di cipolla per pochi minuti e poi si procede come segue. In una terrina sbattere le uova con il parmigiano, salare e pepare ed aggiungere la zucca ed una manciata generosa di maggiorana. Aggiustare di consistenza il ripieno, aggiungendo pangrattato (consentito dal prontuario) fino ad ottenere un composto omogeneo. Versare il ripieno nella teglia, spolverizzare ancora la superficie con altro pangrattato ed un giro d'olio. Con un pennellino di silicone, oliare tutto il bordo della pasta...diventarà super-croccante!!!!
Cuocere in forno a 200° per 30 minuti.

Ciao GnuS



lunedì 29 ottobre 2007

Sformato di riso agli spinaci e funghi


Sempre una ricetta trovata sul libro di Laura Washburn: 'Cucina senza impegno'.
Fantastica per una piacevole domenica autunnale casalinga...;-)
Questo piatto è ideale se avete ospiti vegetariani o celiaci. Si può preparare in anticipo e in grandi quantità. Servito come primo o contorno, può essere nappato con una salsa di pomodoro alle erbe o una buona fonduta di formaggio saporito.

GLUTEN FREE

Ingredienti x 4:
1 cipolla, 150g di funghi champignon, 250g di riso arborio, 300g di spinaci surgelati (400g se freschi), 3 uova, 4 cucchiai di parmigiano gratt., erbe aromatiche, olio evo, burro, sale e pepe

Scaldare 2 cucchiaii d'olio in un tegame, unire la cipolla tritata e farla appassire per alcuni minuti. Unire i funghi tagliati a fettine, regolare di sale e pepe e continuare la cottura per 5 minuti, finchè risultino dorati. Aggiungere il riso e 1 cucchiaino di sale e rimestare in modo che i chicchi assorbano bene il condimento. Unire l'acqua fredda in modo che il riso risulti coperto circa per 3 cm. Legate le erbe aromatiche con uno spago da cucina e unitele al riso. Portate ad ebbollizione e fate sobbollire per una decina di muniti, finchè il riso è quasi cotto. Cuocete gli spinaci, sgocciolateli e tritateli grossolanamente. Regolate di sale e pepe e tenete da parte.
Unite alle uova il parmigiano, una presa di sale, pepe e sbattete bene.
Imburrate una pirofila, togliete il mazzetto aromatico dal riso. Unite il riso agli spinaci ed alle uova e trasferite questo mix nella pirofila. Cuocete in forno a 200° per 25 - 30 minuti, finchè i bordi risultano dorati. Servite lo sformato caldo o tiepido, accompagnato a piacere con un sugo di pomodoro.

Ciao GnuS

giovedì 25 ottobre 2007

Bocconcini di salmone allo zenzero, senape e miele


Una bellissima ricetta 'presa in prestito' sul blog dell'amica Danda.
Vi consiglio di prepararla!!! Bravissima Danda, andate a fare un giretto sul suo blog...;-D

Ingredienti:
2 filetti di salmone fresco , 3 cucchiaini di miele (scegliere un miele dal gusto delicato, tipo il miele d’acacia) , 1 cucchiaino e ½ di senape (forte, di tipo inglese) , zenzero in polvere , 2 cucchiai di farina , sale

Pulire il pesce e tagliarlo a cubetti di circa 3-4 cm di lato, salarlo, cospargerlo di zenzero in polvere (circa un cucchiaino raso) e rotolarlo nella farina. A parte preparare una salsina mescolando senape, miele e un pizzico di zenzero. In una padella con un filo d'olio cuocere i cubetti di salmone, quando sono cotti versarci sopra la salsina di miele e senape e far rosolare per altri due minuti. Servire con un contorno a piacere. Perfetto con i fagiolini.

Ciao GnuS

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails