martedì 22 aprile 2008

Voglia di primavera...



Spero che presto finiscano queste giornate di pioggia e di colori grigi, quindi mi ritrovo a cercare i colori nel piatto!!! ;-D
Ringrazio Popa e Gata per il premio Foca, ne sono veramente felice.
Mentre sto scrivendo questo post sto ascoltando Teho Teardo e la sua musica scritta per la colonna sonora del film "La ragazza del lago". Ve la consiglio. :-D

GLUTEN FREE

Ingredienti x 2:
1 confezione di filetti di tonno o tonno in scatola, 100g di fagiolini bolliti, 100g di pisellini, 100g di fagioli cannellini, 100g di pomodorini, songino, olio evo, 1 limone, sale e pepe

Ho scritto le dosi un po' così...io sono andato molto a piacere, dipende anche dai vostri gusti.
Buttate tutto in una insalatiera capiente, preparate una fantastica citronette (magari anche con un po' di senape consentita) e condite il tutto con le mani, alla maniera di Jamie Oliver.
Pensate alla bella stagione in arrivo, ai profumi, al sole, all'arietta primaverile e buon appetito.

Ciao ciao GnuS

lunedì 14 aprile 2008

Torta di grano saraceno



Ho comprato da poco un interessante libro di dolci senza glutine:
"Dolcezze senza glutine" edizioni RED!
Torta buonissima e molto soffice, contro ogni pronostico!!! :-D
Già preparata varie volte in questa settimana.
La posto nelle due versioni: quella base con qualche mia piccola variazione e nella versione farcita con marmellata casalinga. (Molto più golosa!)

GLUTEN FREE

Ingredienti per una tortiera da 20/22cm.:
150g di farina di grano saraceno, 70g di farina senza glutine, 170g di zucchero, 3 uova, 1/2 bustina di lievito per dolci, 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere, 1/2 cucchiaino di cannella in polvere, latte (di riso) q.b., un pizzico di sale.
Per la marmellata:
1kg di fragole, 300g di zucchero, 1 limone

(controllare che tutti gli ingredienti siano presenti nel prontuario, per praticità non specifico tutte le marche usate)

Riscaldare il forno a 180°C, funzione ventilata.
Con una frusta elettrica montare gli albumi a neve con un pizzico di sale e tenere da parte.
Montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un impasto soffice e chiaro. Aggiungere le farine, le spezie e il lievito setacciati; diluire l'impasto con pochi cucchiai di latte, solo se il tutto risultasse troppo colloso. In ultimo aggiungere gli albumi poco alla volta e delicatamente.
Preparare la tortiera con la carta da forno bagnata e strizzata e versarvi l'impasto.
Cuocere per 30/35 minuti. Una volta raffreddata spolverare con zucchero a velo consentito o zucchero finissimo.
Per la versione farcita, vi lascio la ricetta della marmellata...
Pulire le fragole, tagliarle a tocchetti e farle macerare per 8/10 ore con lo zucchero.
Porre tutto in una casseruola, aggiungere la buccia di un limone e far cuocere per circa 30 minuti fino ad ottenere la giusta consistenza.

Ciao ciao GnuS

venerdì 4 aprile 2008

Zaleti o zaetti (?)...


Vi consiglio di provare questi biscotti deliziosi. Ho trovato la ricetta qui.
A me si sono un po' allungati in cottura, mentre sul blog originale sono perfetti.
Facilissimi e molto veloci, sono irresistibili. Ho usato la farina di mais bramata della Coop, ma se trovate la varietà 'fioretto' forse è meglio perchè più sottile al palato. Riporto la ricetta nella sua versione originale che è semplice e chiara e ringrazio Marzia per le tante ricette che 'sforna' sul suo blog!

GLUTEN FREE

Ingredienti per 16 biscotti:
125 gr di farina di mais o fioretto di mais (da prontuario), 125 gr di farina senza glutine (Schaer x dolci), 100 gr di burro, 50 gr di uvetta sultanina, 100 gr di zucchero, 2 uova, un pizzico di sale, mezzo cucchiaino di lievito per dolci o bicarbonato, scorza di limone grattuggiata, latte di riso q.b

da Celiachiablog.it

Fate rinvenire per 15 minuti l'uvetta in acqua tiepida e nel frattempo montate i tuorli con lo zucchero. In una terrina, setacciate le due farine con illievito, il sale e la scorza di limone grattuggiata. Far sciogliere il burro a bagnomaria. Incorporate poi alle farine le uova sbattute con lo zucchero, il burro sciolto a bagnomaria e l'uvetta strizzata e ben asciutta (potete anche passarla leggermente nella farina per evitare che si depositi sul fondo dell'impasto). Lavorate l'impasto con un cucchiaio e, se dovesse risultare troppo asciutto, ammorbiditelo con poco latte. Foderate una teglia di carta da forno e distribuitevi l'impasto a cucchiaiate, infornate quindi per venti minuti a 180°. Una volta raffreddati i dolcetti, potete spolverizzarli con dello zucchero a velo (da prontuario) o zucchero normale finissimo.

Ciao ciao GnuS

mercoledì 26 marzo 2008

'Calcoli' sbagliati...:-(


Davvero dei 'calcoli' errati i miei!!!
In questi giorni ero immerso nei preparativi per la partenza verso il Messico e come sorpresa nell'uovo pasquale ho trovato una bella serie di coliche renali....8-/
Ahi! Ahi! Pronto soccorso, dottori che mi consigliano (per fortuna) di non partire e finalmente, ieri sera, il mio 'nemico' calcolo mi saluta. :-D
Quindi niente Messico, niente New Trolls, ma sono felice della scelta di essere rimasto a casa. Sarei stato male durante il viaggio, che con scali inclusi durava una cosa tipo 29 ore....
Voltiamo pagina...è o non è un blog di cucina????

Involtini di tacchino al pesto di rucola

GLUTEN FREE

Ingredienti x 2:
500g di fesa di tacchino a fette sottili, 6 pomodori secchi sott'olio, un cucchiaio di capperi dissalati, 1 porro, 100g di rucola, 2 dl di brodo vegetale, olio evo, sale e pepe

Appiattire le fette di tacchino con un batticarne e tagliarle in due. Sgocciolate i pomodori, tamponateli con carta da cucina e tritateli con i capperi.
Spalmate il trito ottenuto sulle fettine e arrotolatele a involtino. Soffriggete il porro affettato in una padella con 3 cucchiai d'olio e rosolatevi gli involtini.
Aggiungete il brodo bollente e cuocete coperto per 10 minuti. Intanto frullate il fondo di cottura con i 2 terzi della rucola. Servite gli involtini con la salsa e la rucola rimasta.

Ciao ciao

giovedì 20 marzo 2008

Salmone al cartoccio


In questo lungo periodo di alimentazione 'accurata', sempre derivata dalla decisione di seguire molto seriamente questa cura omeopatica (un po' infinita per la verità), mi sto divertendo a cucinare il pesce (che non è mai stato il mio forte!!!). Un genovese atipico quindi, che odia toccare il pesce a mani nude e non usa l'aglio nel pesto e spesso d'estate non si abbronza tanto...:-D
Che farete di bello in questi giorni di festa?
Io sono sempre in partenza, questa volta per il Messico. Il 28 marzo ci sarà Concerto Grosso Trilogy dei New Trolls ed io sarò con loro per dirigere l'orchestra. Userò i voli per riprendere un po' d'energia e di sonno arretrato.

GLUTEN FREE

Ingredienti:
1 trancio di salmone, mezzo porro, basilico, prezzemolo, capperi, olio evo, sale e pepe

Ho lavato ed asciugato il trancio di salmone. Ho preparato un foglio di carta d'alluminio con un filo d'olio, adagiato sopra il salmone e cosparso di rondelle di porro, qualche cappero dissalato e le foglie di prezzemolo e basilico spezzettate. Sale, pepe ed un filo d'olio ed ho infornato a 200°C per una ventina di minuti. Servito con riso basmati.

Ciao ciao

giovedì 13 marzo 2008

Riso con ragù di porro e cavoletti


Finalmente sono tornate le giornate piene di luce e sole.
Anche le foto nel mio soggiorno riescono più facilmente.
Ecco due versioni semplicissime, ma molto gustose, di un 'ragù vegetale' utilissimo per condire il riso o una pasta corta. Felice di aver trovato la stessa intuizione nel blog de La cuoca petulante :-D, da cui ho preso l'idea di provare ad usare lo wok per la cottura delle verdure.
Grande fonte di ispirazione il suo blog. Due foto, due tipi di riso differenti e due metodi di cottura alternativi.

GLUTEN FREE

Ingredienti:
riso integrale, riso basmati, porro, cavoletti di Bruxelles, olio evo, gomasio

Cuocere il riso integrale per 50 minuti in una pentola coperta, avendo cura di controllare che non assorba troppo liquido. Fare un fondo di porro in poco olio. Far lessare i cavoletti, tagliarli a tocchetti ed unirli al porro, continuando la cottura per 5 minuti. Unire il riso lessato in padella amalgamando tutti i sapori e servire con gomasio e olio a crudo.

Lessare il basmati. In un wok versare 2 cucchiai d'olio. Unire il porro tagliato finemente e far saltare a fuoco vivo per 3 minuti. Unire i cavoletti non lessati, ma tagliati finemente e continuare a saltare le verdure per ancora pochi minuti. Servire con il riso, il gomasio ed un giro d'olio.

Ciao ciao

domenica 9 marzo 2008

Spiedini di ananas


Continuano le giornate di interminabile lavoro per concludere un programma che suoneremo il 18 marzo all' Auditorium di S.Cecilia. Il mio blog ne risente e la cura omeopatica mi costringe a continui salti mortali tra gli ingredienti ammessi. Questa è la volta di un dolce super light!!!
Che profuma di primavera e restituisce agli occhi stanchi dalle note delle partiture, colori bellissimi.

Ingredienti:
ananas, kiwi, zucchero

GLUTEN FREE

Pulire l'ananas e ridurlo a cubetti regolari.
Sbucciare il kiwi e frullarlo con un cucchiaio di zucchero fine.
Comporre gli spiedini e salsare con la coulisse di kiwi. Per ottenere una salsa senza semini, passarla al colino a maglie fitte.

Ciao ciao

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails