lunedì 17 dicembre 2007

Spezzatino di manzo con piselli e patate


Continua il freddo...buono! buono! Ricetta di Stefano Fagioli, trovata sull'agenda di Casa Alice.
Lievemente adattata alle mie esigenze.

GLUTEN FREE

Ingredienti x 4:
800g di spalla di manzo, 250g di piselli in scatola, 400g di patate, 500g di polpa di pomodoro, 1 cipolla, 1 costa di sedano, 1 manciata di prezzemolo tritato, 3 cucchiai di olio evo, 1/2 bicchiere di vino bianco, sale e pepe

Tagliare sedano e cipolla a cubetti. In una casseruola scaldare l'olio e far stufare il trito. Unire anche il prezzemolo tritato. Aggiungere la carne a dadi non troppo piccoli ma regolari e rosolare per bene. Salare e pepare, bagnare con il vino e lasciar evaporare. Unire la polpa di pomodoro e far cuocere coperto per circa 45'/1 ora. Se necessario aggiungere poca acqua o brodo. Unire i piselli e le patate e proseguire la cottura per altri 30' salando se necessario. Servire ben caldo, accompagnato da purea o polenta fumante.

Ciao ciao GnuS

sabato 15 dicembre 2007

Salsiccia, lenticchie e patate


Con questo freddo polare...
Pochi gesti per una preparazione super rustica.
Il cibo più buono!!!

GLUTEN FREE

Ingredienti x 2:
1 scatola di lenticchie, 2 patate medie, 1 confezione di salsiccia (senza glutine), 1 cipolla, olio evo, dado vegetale (Dialbrodo), sale e pepe

Fare un trito di cipolla e farla apassire un un cucchiaio di olio. Aggiungere le patate tagliate a tocchetti e le lenticchie sciacquate dal loro liquido. Far insaporire e coprire con del brodo bollente. Far cuocere coperto per una ventina di minuti e a fine cottura aggiustare di sale e pepe. In un'altra padella far rosolare la salsiccia a tocchetti, senza aggiunta di altri grassi. Unire la salsiccia al sugo di patate e lenticchie e servire ben caldo.

Ciao ciao GnuS

venerdì 14 dicembre 2007

Tortino di patate, mortadella e parmigiano


Ricetta vista sullo 'Spicchio d'aglio' e subito provata.
Rustica, gustosa, semplice. Sicuramente da mettere in 'repertorio'!!!
Trasformata in preparazione adatta per celiaci.:-D
Ma la ricetta può esser preparata anche nel modo classico, con farina normale.

GLUTEN FREE

Ingredienti x 2:

100 g di mortadella affettata (senza glutine), 350 g di patate a pasta gialla, 1 rametto di rosmarino, 60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato, 100 ml di latte di riso, 1 cucchiaino di farina (senza glutine), sale fino, pepe, noce moscata, 20 g di burro

Preriscaldare il forno a 200°. Pulire le fette di mortadella eliminando il filo di protezione ed il pepe. Lavare il rametto di rosmarino, togliere le foglie, lavarle, tamponarle con carta da cucina e tritarle finemente con una mezzaluna su un tagliere. In un pentolino, mettere 50 g di Parmigiano e versare il latte poco alla volta, mescolando con una frusta, in modo da ottenere un composto omogeneo. Mettere il pentolino sul fuoco a fiamma bassa. Unire quindi un cucchiaino raso di farina, un pizzico di sale, una grattugiata di pepe e noce moscata, un cucchiaino di rosmarino tritato. Lasciar sobbollire per qualche istante, quindi spegnere il fuoco. Lavare le patate, sbucciarle e tagliarle a fettine molto sottili. Foderare uno stampo tondo di 20-22 cm di diametro con carta da forno ben imburrata. Distribuire sul fondo uno strato di patate, condirlo con un terzo della salsa al Parmigiano, cospargerlo con metà della mortadella ben stesa. Coprire con un altro strato di patate, salsa al Parmigiano, ed un nuovo strato di mortadella. Terminare con le patate rimaste ed il restante composto di latte. Unire il Parmigiano rimasto e qualche fiocchetto di burro. Coprire la pirofila con carta stagnola. Cuocere nel forno preriscaldato per 40 minuti, quindi rimuovere la stagnola e cuocere per altri 20 minuti. Prolungare di qualche minuto la cottura se la superficie non risulta ben dorata. Lasciare leggermente intiepidire, metterlo su un piatto da portata e servire.

Ciao ciao GnuS



mercoledì 12 dicembre 2007

Zucca al forno


In partenza per un concerto a Napoli, una preparazione 'basic'...
Forse la mia preferita e la più golosa. Ideale cn quella mantovana. :-D

GLUTEN FREE

Ingredienti x 2:
zucca pulita 800g, 2 rametti di rosmarino, 3 foglie di salvia, olio evo, sale (ho usato quello di Guèrande alle spezie), pepe.

Tagliare la zucca a fettine sottili, possibilmente tutte uguali. Porle in una teglia coperta con carta da forno, unire le erbe aromatiche. Condire con ottimo olio extravergine d'oliva e sale. Cuocere in forno a 200° per 20/25 minuti.

Ciao ciao GnuS


domenica 9 dicembre 2007

Tortiglioni di mais con crema alla zucca


La mia passione per la zucca è infinita...

GLUTEN FREE

Ingredienti x 2:
180g di tortiglioni di mais (Le Veneziane), 1 cipolla, 700g di zucca pulita, brodo vegetale, parmigiano grattugiato, olio evo, sale e pepe

Tagliare la zucca a piccoli dadini. Tritare la cipolla finemente (potete usare in alternativa anche 2 cipollotti, oppure un piccolo porro). Far apassire per bene la cipolla in poco olio, aiutandosi se serve con poco brodo caldo. Aggiungere la zucca, far insaporire qualche momento e coprire con poco brodo. Far cuocere per una ventina di minuti, dopodichè frullare con un minipimer. Ottenere una crema non troppo liquida, aggiustare di sale e pepe e condire i tortiglioni, spolverizzando di abbondante parmigiano. Per ottenere una salsa più cremosa, si può unire un cucchiaio di ricotta di pecora oppure poco caprino fresco. :-D

Ciao ciao GnuS

venerdì 7 dicembre 2007

GnuQuartet con Giulia Ottonello - 'People'

Invece della solita ricettina...;-D

Baci grandi GnuS

giovedì 6 dicembre 2007

Risotto con patate al profumo di rosmarino


Periodo fittissimo di impegni...
La preparazione di un concerto all'Auditorium Rai di Torino, le prove per il tour acustico con L'Aura, mille cose da scrivere e studiare...
Un buon risottino per tirarsi su, visto su AliceTv, 'In Tavola'.

GLUTEN FREE

Ingredienti x 2:
180g di riso vialone nano, 1 patata, 2 rametti di rosmarino, 1l di brodo vegetale, olio evo, sale e pepe

Tagliare la patata a tocchetti piccoli. Legare i rametti di rosmarino con del filo da cucina. Far insaporire poco olio con il rosmarino, aggiungere il riso e la patata e far tostare bene. Iniziare ad unire il brodo caldo e portare a cottura il riso, eliminando poco dopo il rosmarino. Mantecare fuori dal fuoco con un filo d'olio, controllare di sale e servire con pepe macinato al momento.

Ciao ciao GnuS

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails