lunedì 22 ottobre 2007

Il mio amore...le lenticchie!!!


Amo prepararle in tutti i modi, con spinaci, con il pomodoro, a zuppa...
Questa è una ricetta semplice e super-rapida. Buone pappate direttamente in scodella, ottime mischiate a del buon riso basmati. Esagero sempre con la cipolla...ma è una vera delizia!!!
In questa preparazione ho usato quelle in scatola...ma vi consiglio, se avete solo una mezz'ora in più, di usare quelle di Castellucio o quelle arancioni.
GLUTEN FREE
Ingredienti:
1 lattina di lenticchie, 1 cipolla media, 1/2 cucchiaino di curry dolce, brodo, olio evo, sale
Sciacquare per bene le lenticchie dal liquido di conservazione.
Tagliare grossolanamente la cipolla, (a ma piace così un po' rustica!!!) e farla stufare in un filo d'olio e qualche cucchiaio di brodo. Unire le lenticchie, insaporirle per pochi istanti, aggiungere un po' di brodo e far cuocere per una 10 di minuti a fuoco dolce. Poco prima di servire aggiustare di sale, aggiungere il curry e far insaporire ancora quelche istante.
Ciao GnuS

sabato 20 ottobre 2007

La mia prima volta...la pasta frolla senza glutine!! ;-)


Prima prova di varie preparazioni con la farina senza glutine...
Dopo la prima lezione di impasti 'gluten free' alla scuola 'Chef per caso', ho deciso di ripetere tutte le preparazioni imparate per fare un po' di pratica!!!
Questo impasto può servire anche per una crostata, ma in questo caso ho preferito sfornare dei biscotti. Buonissimi davvero! :-D
SENZA GLUTINE
Ingredienti:
300g di farina (io ho usato quella della Coop), 130g di zucchero, 130g di burro, 1 uovo, la buccia grattugiata di un limone, 1 pizzico di sale
In una terrina setacciare la farina ed unire il burro a tocchetti freddo di frigorifero.
Impastare con la punta delle dita sino ad ottenere un impasto sabbioso.
Unire lo zucchero, l'uovo e la buccia di limone ed impastare velocemente sino ad avere un impasto omogeneo. Riporre la pasta in frigo a riposare, avvolta nella pellicola, per 30 minuti.
Toglierla dal frigo, liberarla dalla pellicola e metterla tra 2 fogli di carta da forno.
Batterla con il mattarello ed iniziare a stenderla, finchè si otterrà un disco dello stesso spessore.
Usare una formina a piacere ed ottenere i biscotti.
Cuocere in forno a 180° per 15 minuti.
A piacere servire spolverizzati con zucchero a velo o cacao.
Ciao GnuS

giovedì 18 ottobre 2007

Insalata di zucchine e ceci


Sperimentando sempre ricette dal libro di Stefano Arturi...
un po' rivisitata ;-)

GLUTEN FREE

Ingredienti x 4:

Una lattina di ceci, 4 zucchine medie, una manciata di olive taggiasche, 2 cipollotti, olio evo, succo di limone, senape di Digione, sale, prezzemolo o coriandolo

In una scodella versare i ceci sciacquati dal liquido di conservazione. Tritare finemente i 2 cipollotti. Spuntare le zucchine e cuocerle a vapore o lessarle. Una volta morbide, tagliarle a rondelle. Preparare una vinaigrette con 5 parti d'olio, una di succo di limone, la punta di un coltello di senape e sale. Tritare i prezzemolo. Riunire tutti gli ingredienti nella scodella con i ceci, aggiungendo le olive nere e condire con la vinaigrette.

Ciao GnuS

mercoledì 17 ottobre 2007

GnuS feat. Linda Collister




"The best chocolate brownies" scrive Stefano Arturi nel suo bellissimo libro 'Pausa pranzo' (Guido Tommasi Editore)...
Ricetta che ha preso dal libro di Linda Collister 'Chocolate baking'.
Infatti questi brownies sono strepitosi, facilissimi e di sicuro successo.
Vi consiglio anche il suo libro, è pienissimo di spunti interessanti.

Ingredienti per una teglia 23x30:
150g di burro, 4 uova leggermente sbattute, 250g di zucchero di canna (ho usato il mascobado), un pizzico di cannella, 80g di cacao amaro, 140g di farina, 100g di nocciole tostate, la scorza grattugiata di un'arancia
Fondere il burro a fiamma bassa e lasciarlo raffreddare.
Usando un cucchiaio di legno mescolare le uova con lo zucchero di canna, avendo cura solo di amalgamare e non di montare.
Incorporare burro, cannella e la scorza d'arancia.
Aggiungere il cacao e la farina setacciata e le nocciole.
Versare il composto nella teglia rivestita completamente di alluminio e cuocere in forno a 170° per 30 minuti.
Collocate la teglia su uno strofinaccio bagnato e fate raffreddare.
Tagliateli a quadretti e spolverizzateli con del cacao.
In una scatola si conservano per circa una settimana, ma potete anche surgelarli (per un mese).

Ciao GnuS

martedì 16 ottobre 2007

Pollo e patatine


Ricetta trovata su 'Lo spicchio d'aglio' e subito provata!!!
Facile, veloce e slurpissima!!!

GLUTEN FREE

Ingredienti:
400g di petto di pollo, 400g di patate, rosmarino, salvia, olio evo, sale e pepe

Tagliare patate e pollo a dadini della stessa misura.
Tritare le erbe aromatiche. Scaldare un filo d'olio in due differenti padelle.
In una cuocere le patate per una decina di minuti, spolverizzandole con le erbe aromatiche e nell'altra i dadini di pollo, rendendoli belli croccanti e rosolati.
Unire il pollo alle patate, far insaporire ancora qualche minuto ed aggiustare di sale e di pepe. Servire ben caldo.

Ciao GnuS

lunedì 15 ottobre 2007

Una zucca, due minestre!!! ;-)



Passione zucca seconda puntata!!!...
Due differenti versioni di una semplice vellutata di zucca:
SENZA GLUTINE

Vellutata di zucca con bietoline croccanti
Vellutata di zucca, porro e patate

Ingredienti:
500g di zucca pulita, 1 porro, 1 patata media, una manciata di bietoline fresche, 1l di brodo, olio evo, sale e pepe

Far stufare il porro in un filo d'olio e qualche cucchiaio d'acqua.
Aggiungere la zucca e la patata tagliate a tocchetti. Far insaporire per 2 minuti e coprire con 1 litro di buon brodo. Far cuocere a pentola coperta per una ventina di minuti. Frullare tutto al minipimer. Per la prima versione, far saltare in una padella con un filo d'olio le bietoline, aggiustare di sale e pepe ed adagiarle sulla vellutata. (In quasto caso, consiglio di tenerla abbastanza densa). Per la seconda versione servire la vellutata 'liscia' come ho fatto io o a piacere con crostini aromatizzati al rosmarino o maggiorana.

Ciao GnuS






venerdì 12 ottobre 2007

Torta di ricotta di Laura Washburn


Ne ho appena mangiato una fetta!!!! Fatta ieri sera e lasciato riposare... Da un'idea del nuovo libro che ho comprato 'Cucina senza impegno'. Ho cambiato prugne+cognac con uvetta+marsala...e maizena al posto della farina. Golosissima!!!! ;-D
Ingredienti per una tortiera da 22 cm.:
5 cucchiai di uvetta, 4 cucchiai di marsala, 250g di ricotta, 250g di mascarpone, 4 uova, 4 cucchiai di maizena, la scorza grattugiata di 1 limone non trattato, mezzo cucchiaino di cannella in polvere, 200g di zucchero, un pizzico di sale
Conrollando che tutti gli ingredienti siano privi di tracce di glutine, (uvetta, maizena, cannella) può essere consumata anche da chi è celiaco.
Mettere in ammollo l'uvetta con il marsala per 15 minuti. Mettere la ricotta, il mascarpone e i tuorli in una terrina e sbattere fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere la maizena, la scorza di limone, la cannella, un pizzico di sale e 180g di zucchero. (tenerne da parte solo un cucchiaio). Montare gli albumi a neve ferma con lo zucchero rimasto. Amalgamare gli albumi all'impasto un poco alla volta ed infine aggiungere l'uvetta ed il marsala. Versare in uno stampo imburrato ed infarinato o coperto con carta da forno bagnata e strizzata per bene. Infornare per 40/50 min. a 180°. La torta dovrà risultare dorata e soda ai bordi, ma morbida al centro.
Ciao ciao GnuS

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails