lunedì 10 gennaio 2011

Passato di patate e funghi


Una zuppa super confortante e gustosa. Sempre dalla stessa rivista del post precedente :-D

Ingredienti x 2:
250 porcini freschi (io ho usato un mix surgelato da 300g), 400g di patate, 1 spicchio d'aglio (fac.), 1 bicchiere di latte di soia, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 cucchiaio d'olio evo, 350 ml d'acqua, peperoncino in polvere q.b.

Portare a ebollizione il latte di soia con l'acqua, quindi unire le patate pelate e tagliate a fettine e farle cuocere. In un tegame a parte con l'olio, far rosolare i funghi affettati con l'aglio intero e il prezzemolo tritato, quindi versare brodo, patate e funghi nel frullatore e frullare. Riportare a ebollizione e condire con (abbondante) peperoncino.

Ciao ciao

GnuS

domenica 9 gennaio 2011

Mousse di pere


Avete mai letto la rivista "Curarsi mangiando"?
Davvero interessante.

Ingredienti x 2:
2 pere (io ho usato le decana), 1 cucchiaio di cocco essiccato, 2 cucchiaini di cacao amaro, 1 vasetto di yogurt bio (io ho usato quello intero senza zucchero)

Cuocere a vapore le pere oppure tagliate a dadini in un pentolino con pochissima acqua per circa 5 minuti.
Frullare tutti gli ingredienti fatta eccezione per il cocco e distribuire la crema in piccole coppette.
Se preferite una versione più dolce, potete unire poco zucchero, miele, malto di riso o sciroppo d'acero.
Guarnire con il cocco e servire, dopo avere tenuto in frigorifero per 30 minuti.

Ciao ciao

GnuS

sabato 8 gennaio 2011

...e finalmente lo Zucchino suona!



Una ricetta recitata e sonorizzata in occasione della presentazione romana del libro del Cavoletto di Bruxelles "Regali Golosi".

Roberto Alinghieri - voce recitante
Lo Zucchino D'Oro - cello e rumori di cucina

ciao ciao

GnuS

venerdì 7 gennaio 2011

L'esercito delle polpette


Chi non adora formare le polpettine e pregustare già quando usciranno dal forno croccanti e saporite? Divertenti e semplicissime, salutari e con pochissimi ingredienti.
Vista sull'ultimo numero di Cucina Naturale e immediatamente provata.
Ottime accompagnate con gomasio, tamari e lievito alimentare. :-D

Ingredienti x 20 polpette:
200g di zucca tagliata a cubettini, 140g di tofu al naturale, 1 cucchiaino di timo o maggiorana, pangrattato, olio evo e sale

Far stufare la zucca in un filo d'olio e un pizzico di sale per una decina di minuti, quindi schiacciare con una forchetta.
Tritare il tofu al mixer e unirlo alla zucca.
Aggiungere il timo, mescolando per bene, facendo asciugare il composto per qualche istante.
Una volta raffreddato, ottenere la giusta consistenza con l'aiuto del pangrattato (per la versione gluten free usare un prodotto appropriato) formando le polpettine grandi come una pallina da ping pong.
Infornare a 200°C x 25 minuti.

Ciao ciao

GnuS

giovedì 23 dicembre 2010

Salmone arrosto con lenticchie - Martha Stewart ricetta n.10


Perfetto per la vigilia?
Cucinato un po' di volte, sempre buono e semplice.

Ingredienti x 4:
170g di lenticchie, selezionate e sciacquate, 1/2 cipolla piccola, tagliata a pezzetti, 1 gambo di sedano grande, tagliato a pezzetti, 2 cucchiai di aceto di vino rosso, 1 cucchiaio di olio evo, 1 cucchiaio di senape di Digione, 1 spicchio d'aglio tritato (facoltativo), 10g di prezzemolo fresco, fior di sale e pepe macinato fresco, 4 filetti di salmone senza pelle (175g l'uno)

1 Metti le lenticchie e 600ml di acqua in una casseruola di dimensioni medie e portale a ebollizione, quindi abbassa la fiamma e lascia sobbollire per 5 minuti. Aggiungi la cipolla e il sedano, copri e prosegui la cottura per altri 15-25 minuti, finché le lenticchie e le verdure risulteranno appena tenere. Scolale, tenendo da parte il liquido di cottura e trasferiscile in una terrina media.

2 In una ciotola, sbatti 2 cucchiai del liquido di cottura con l'aceto, l'olio, la senape, l'aglio e il prezzemolo, quindi regola di sale e di pepe. Condisci le lenticchie con metà di questa salsa.

3 Scalda il grill. Condisci il salmone con sale e pepe. Fodera una teglia con la carta da forno e disponici il salmone. Fallo cuocere sotto il grill per 8-10 minuti, finché risulterà uniformemente opaco. Distribuisci le lenticchie su 4 piatti e disponici sopra il salmone spezzettandolo, se lo desideri. Irrora con la salsina.

Le foglie di sedano spezzettate donano un sapore meraviglioso alle lenticchie. Usale in sostituzione o insieme al prezzemolo.

Ciao ciao

GnuS

domenica 19 dicembre 2010

Note di cucina di Leonardo da Vinci


Alimentazione scelta e bilanciata

"L'uomo non può sopravvivere cibandosi di un solo alimento, e non potrebbe vivere in un luogo dove vi fosse soltanto quell'unico alimento; non un solo tipo di grano, né di bacca, né un solo tipo di carne e nemmeno il latte di un unico animale. L'uomo non potrebbe sopravvivere neanche cibandosi di due soli alimenti. Ci sono però tre alimenti che, non potendo averne altri, sarebbero sufficienti: la polenta, le olive e le zampe di rana. Dovrebbero essere consumati seguendo questa proporzione:

sette decimi di polenta
due decimi di olive
due decimi di zampe di rana(1)

Il mio amico Benedetto Garvi, col quale ho discusso di queste dosi nel corso di molti pomeriggi, ha messo in pratica tale dieta per sei mesi, finché sfortunatamente non è morto."

(1) Più e più volte i calcoli di Leonardo si dimostrano sbagliati, come in questo caso, ed è sempre troppo preso dal progetto successivo per ritornare al precedente e correggere i propri errori.


Ciao ciao

GnuS

sabato 18 dicembre 2010

Torta di zucca con tofu e porro


Un po' una ricetta svuotafrigo, un po' l'intenzione di rivedere in chiave 'vegan' la tipica ricetta ligure, un po' giustificare la voglia di provare il sesamo nero appena comprato ...
Gli interpreti di questa ricetta sono:
1 pezzo di zucca, 1 porro, 1 panetto di tofu da 200g, 1 manciata di funghi secchi, 250g di farina di farro integrale, 5 cucchiai d'olio evo, maggiorana, pangrattato,acqua tiepida, sale

Impastare la farina con 4 cucchiai d'olio, una presa di sale e tanta acqua giusta per ottenere un impasto omogeneo. (circa 100/150g d'acqua)
Mentre l'impasto riposa, tagliare a tocchetti la zucca e farla bollire per una decina di minuti, aggiungendo quasi alla fine il tofu tagliato a piccoli pezzi.
Scolare e far raffreddare.
Ammollare i funghi in poca acqua tiepida.
Tagliare a rondelle sottili il porro e farlo stufare in un cucchiaio d'olio aiutandosi, se necessario, con poca acqua di cottura della zucca e aggiungere i funghi strizzati e tritati, facendo insaporire per pochi minuti.
Ungere una teglia rotonda.
Tirare una sfoglia sottile e ricoprire la teglia.
In una ciotola unire la zucca e il tofu schiacciati con una forchetta (o frullati), il porro, i funghi, la maggiorana secca e aggiustare di densità, solo se l'impasto risulta troppo umido, con alcune manciate di pangrattato.
Aggiustare di sale.
Versare il composto all'interno della pasta e rifinire i bordi, facendo un po' di "cornice".
Spennellare i bordi con poco olio+acqua e completare con una spolverata di pangrattato ed un filino d'olio.
In forno a 180°C per 30/35 minuti.
Decorare con il sesamo nero.

Ciao ciao

GnuS

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails