giovedì 14 giugno 2007

Riso Venere con seppioline ed olio aromatico


Ecco un'altra ricetta che prende un'idea da Simone Rugiati...

Ingredienti:
Riso Venere, rucola, basilico, 1 limone, 1 pomodoro, seppioline, olio evo, aglio, rosmarino e sale

Per prima cosa far cuocere il riso e scolarlo al dente. Farlo raffreddare ed unire i "petali" di pomodori, poco rucola e un po' di buccia di limone tritata finemente. Un filo d'olio ed aggiustare di sale. Preparare quindi l'olio aromatico. In un mortaio pestare con un po' di sale grosso una manciata di foglie di basilico ed una di rucola. Allungare con un po' d'olio e passare tutto ad un colino a maglie fitte, così da ottenere un olio aromatizzato. Spennellare una griglia o padella aderente con un filo d'olio, passare un spicchio d'aglio ed un rametto di rosmarino per insaporire la padella, sale grosso e cuocere a fuoco vivace le seppioline. Una volta cotte tagliarle a striscioline. Comporre il piatto aiutandosi a formare un tortino di riso con un coppapasta, adagiarvi sopra le seppioline e condire con l'olio aromatizzato.

mercoledì 13 giugno 2007

Vellutata di zucchine con crostini al parmigiano


Ricettina primaverile, per queste sere piacevoli... qui a Genova ci sono colori bellissimi alla sera! Sempre dal libro "Piatti veloci"....

Ingredienti x 2:
4 zucchine medie, 1 cucchiaio di riso, 1/2 cipolla, olio evo, pane, parmigiano, maggiorana

Tagliare le zucchine a rondelle. Fare un fondo con un cucchiaio d'olio e la cipolla tritata finemente. Far tostare il cucchiaio di riso (servirà come addensante) e unire le zucchine. Coprire con un buon brodo o acqua. Cuocere a fiamma dolce per 20 mins. Frullare con il minipimer ed aggiustare di sale e pepe. Tagliare il pane a dadini, condirlo con olio, sale, la maggiorana tritata ed una manciata di parmigiano. Porre in forno a dorare. Servire con la vellutata. (Per chi volesse, come decorazione, unire sui crostini delle rondelle di porro infarinato e fritto per pochi istanti).

martedì 5 giugno 2007

Torta di mele renette, amaretti e cacao


Vista su Casa Alice Tv...
la sto giusto mangiando mentre la posto....

Ingredienti x tortiera da 24 cm.:
4 mele renette, 100g di amaretti, 100g di biscotti secchi, 100g di farina 00, 150g di zucchero, 2 uova, 2 cucchiai di cacao amaro, 1/2 bustina di lievito, 1/2 bustina di vanillina, poco latte, rum bianco a piacere, un pizzico di sale

Sbucciare le mele e farle cuocere con poca acqua a fuoco basso per 5 minuti. Farle sgocciolare per bene. Sbiciolare gli amaretti e i biscotti, unire tutti gli ingredienti e per ultime le mele. Lavorare con le fruste fino ad avere un composto omogeneo. Cuocere in forno a 180° per 25 minuti. Servire cosparsa di cacao o zucchero a velo.

giovedì 31 maggio 2007

Filetto con riduzione di mirtilli su crosta di parmigiano e fagiolini


...che titolone!!! Un po' avevo voglia di inaugurare i piatti nuovi... un po' non resistevo alla tentazione di provare questa ricetta di Simone Rugiati... un po' ogni tanto bisogna trattarsi bene!!!!!! Una preparazione che ripaga...vista e gusto... si sporcano un po' di padelle....ma che sarà!!!!

Ingredienti:
2 fettine di filetto (manzo, vitello) abbastanza spesse, una crosta di parmigiano, fagiolini, 2 spicchi d'aglio, una noce di burro, sale e pepe
x la riduzione: mirtilli neri, mezzo bicchiere di vino rosso, un cucchiaio di miele di castagno, uno scalogno
x il brodo: mezza cipolla, qualche stelo di prezzemolo, una carota, una costa di sedano


Per prima cosa faccio bollire pochi minuti i fagiolini in acqua salata, li scolo e li metto in acqua ghiacciata. Preparo il brodo vegetale, pulisco la crosta di parmigiano (nella parte esposta all'aria) e la faccio cuocere per 5 minuti. Salto i fagiolini in un filo d'olio per pochi istanti. Sale e pepe. La crosta per pochi minuti in un padellino antiaderente. (dalla parte della crosta)
Preparo in un pentolino la riduzione con il vino, lo scalogno tagliato a metà e il miele. Faccio ridurre della metà. Tengo da parte i mirtilli. Pulisco la carne dalle parti di grasso e la la cuocio in una padella con la noce di burro e 2 spicchi d'aglio vestiti. Sale e pepe.
Tolgo la carne e nella stessa padella con i suoi succhi aggiungo i mirtilli e la riduzione.
Ecco il piatto finito. Una fettina di filetto, fagiolini, la crosta di parmigiano, l'altro filetto e la salsa ai i mirtilli a decorare.

mercoledì 30 maggio 2007

Pappardelle con crema di scarola, pinoli e olive taggiasche


Sempre provando il nuovo libro che ho comprato del 'Cavoletto'.... certo ci vorrebbero sia i capperi ti Pantelleria e le olive di Gaeta... ma mi sono accontentato!!!
Questa ricetta, che viene da una elaborazione di Libera Iovine, chef del ristorante 'Il Melograno' di Ischia, è dedicatissima alla mia amica Ale/Pantera.

Ingredienti per 2:
160g. di pappardelle, 1 scarola, 25g di capperi, 50g di olive nere, 25g di pinoli, 1 spicchio d'aglio, peperoncino, olio evo, sale

Dissalare i capperi. Mondare la scarola, lavarla e sbollentarla per 2 minuti in acqua salata. Frullarla con poco olio e se serve poca acqua di cottura. Ottenere una salsa. Snocciolare le olive, tritarle e fare un fondo con 2 cucchiai di olio, lo spicchio d'aglio, il peperoncino, i capperi e le olive.
Cuocere la pasta al dente e far amalgamare tutti i sapori in padella.
Tostare i pinoli ed aggiungerli alla pasta.

venerdì 25 maggio 2007

Paccheri legati con la pancetta



Oggi è uno di quei giorni che ho voglia di pensare e fare cose completamente differenti al mio lavoro... ieri ho passato quasi 15 ore in studio di registrazione a suonare, per completare il lavoro degli archi sul disco di L'Aura (disco che uscirà a giugno e
vi assicuro che è bellissimo)...quindi oggi ricette elaborate!!!! basta violoncello per qualche ora... ricette vista in tv un po di tempo fa, forse da Simone Rugiati, e visto che non ho preso appunti, eseguita un po' a memoria!!!!
Buona e saporita, per chi avesse voglia di "spignattare" un po'...

Ingredienti per 2:
10/12 paccheri, pomodorini, 1 spicchio d'aglio, basilico fresco, 100g di robiola (ricotta, primosale), 100g di prosciutto cotto (mortadella, prosciutto affumicato), 4 fette sottili di pancetta tesa, 1 mozzarella, parmigiano gratt., olio evo, sale

Frullare la robiola ed il prosciutto, con qualche fogliolina di basilico ed ottenere una farcia omogenea. Cuocere i pomodorini tagliati a metà, in un filo d'olio insaporito dallo spicchio d'aglio in camicia per pochi minuti. Salare e frulllare, emulsionando con un filo d'olio fino ad ottenere una salsa. Cuocere i paccheri al dente, scolarli e passarli sotto l'acqua fredda. Farcirli con il composto di formaggio e prosciutto, aiutandosi con un sac a poche. Adagiarli su una teglia rivestita di carta da forno. Legarli con 2 fette di pancetta. (ho usato 5 paccheri a testa). Cospargerli con dadini di mozzarella e parmigiano.
Gratinare in forno per 5 minuti e servire sulla salsa.



giovedì 24 maggio 2007

Insalata aromatica con ceci e zucchine


Saporita, veloce e fresca... Provata da Cucina no problem... un po' adattata a quello che avevo in casa.

Ingredienti:
1 confezione di ceci lessati, 2 zucchine piccole, 1/2 cipolla rossa, cicorino, basilico, prezzemolo, olio evo, succo di limone, sale

Sciacquare i ceci dal loro liquido, affettare sottilmente le zucchine e la cipolla. Quest'ultima la metteremo a bagno per 5 minuti in acqua fredda e poco sale grosso.
Unire in un recipiente i ceci, le zucchine, il cicorino, la cipolla scolata ed asciugata, il prezzemolo tritato e il basilico spezzettato.
Preparare un citronette con 3 parti d'olio, 1 parte di succo di limone e il sale. Condire l'insalata e servire.

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails