giovedì 20 marzo 2008

Salmone al cartoccio


In questo lungo periodo di alimentazione 'accurata', sempre derivata dalla decisione di seguire molto seriamente questa cura omeopatica (un po' infinita per la verità), mi sto divertendo a cucinare il pesce (che non è mai stato il mio forte!!!). Un genovese atipico quindi, che odia toccare il pesce a mani nude e non usa l'aglio nel pesto e spesso d'estate non si abbronza tanto...:-D
Che farete di bello in questi giorni di festa?
Io sono sempre in partenza, questa volta per il Messico. Il 28 marzo ci sarà Concerto Grosso Trilogy dei New Trolls ed io sarò con loro per dirigere l'orchestra. Userò i voli per riprendere un po' d'energia e di sonno arretrato.

GLUTEN FREE

Ingredienti:
1 trancio di salmone, mezzo porro, basilico, prezzemolo, capperi, olio evo, sale e pepe

Ho lavato ed asciugato il trancio di salmone. Ho preparato un foglio di carta d'alluminio con un filo d'olio, adagiato sopra il salmone e cosparso di rondelle di porro, qualche cappero dissalato e le foglie di prezzemolo e basilico spezzettate. Sale, pepe ed un filo d'olio ed ho infornato a 200°C per una ventina di minuti. Servito con riso basmati.

Ciao ciao

giovedì 13 marzo 2008

Riso con ragù di porro e cavoletti


Finalmente sono tornate le giornate piene di luce e sole.
Anche le foto nel mio soggiorno riescono più facilmente.
Ecco due versioni semplicissime, ma molto gustose, di un 'ragù vegetale' utilissimo per condire il riso o una pasta corta. Felice di aver trovato la stessa intuizione nel blog de La cuoca petulante :-D, da cui ho preso l'idea di provare ad usare lo wok per la cottura delle verdure.
Grande fonte di ispirazione il suo blog. Due foto, due tipi di riso differenti e due metodi di cottura alternativi.

GLUTEN FREE

Ingredienti:
riso integrale, riso basmati, porro, cavoletti di Bruxelles, olio evo, gomasio

Cuocere il riso integrale per 50 minuti in una pentola coperta, avendo cura di controllare che non assorba troppo liquido. Fare un fondo di porro in poco olio. Far lessare i cavoletti, tagliarli a tocchetti ed unirli al porro, continuando la cottura per 5 minuti. Unire il riso lessato in padella amalgamando tutti i sapori e servire con gomasio e olio a crudo.

Lessare il basmati. In un wok versare 2 cucchiai d'olio. Unire il porro tagliato finemente e far saltare a fuoco vivo per 3 minuti. Unire i cavoletti non lessati, ma tagliati finemente e continuare a saltare le verdure per ancora pochi minuti. Servire con il riso, il gomasio ed un giro d'olio.

Ciao ciao

domenica 9 marzo 2008

Spiedini di ananas


Continuano le giornate di interminabile lavoro per concludere un programma che suoneremo il 18 marzo all' Auditorium di S.Cecilia. Il mio blog ne risente e la cura omeopatica mi costringe a continui salti mortali tra gli ingredienti ammessi. Questa è la volta di un dolce super light!!!
Che profuma di primavera e restituisce agli occhi stanchi dalle note delle partiture, colori bellissimi.

Ingredienti:
ananas, kiwi, zucchero

GLUTEN FREE

Pulire l'ananas e ridurlo a cubetti regolari.
Sbucciare il kiwi e frullarlo con un cucchiaio di zucchero fine.
Comporre gli spiedini e salsare con la coulisse di kiwi. Per ottenere una salsa senza semini, passarla al colino a maglie fitte.

Ciao ciao

sabato 1 marzo 2008

Crema di cannellini


Ritornano queste giornate un po' grigie, una leggera pioggerellina avvolge le strade ed io non posso fare a meno di desiderare una bella zuppa. Accoppiamento ideale con i colori del cielo che vedo dalle mie finestre, visto che il lavoro mi costringe a stare tutto il giorno in casa davanti al pianoforte. Sono ritornato da un bellissimo concerto a Santa Cecilia insieme a Gino Paoli. Artista e persona incredibile. Appena posso, posto anche un video. Buon WE a tutti.

GLUTEN FREE

Ingredienti x 2:
2 scatole di cannellini al naturale, 1 piccolo porro, 5 foglie di salvia, 1 rametto di rosmarino, 1 gambo di sedano, 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro (consentito), 500g di brodo vegetale, olio evo, sale e pepe

Fare un trito di sedano ed erbe aromatiche e farlo insaporire per 5 minuti in 2 cucchiai d'olio.
Scolare per bene i cannellini e unirli al fondo, amalgamando i sapori per un paio di minuti. Salare, unire il concentrato e il brodo vegetale bollente. Far cuocere coperto per 15 minuti e poi passare al minipimer. Servire con una macinata di pepe fresco ed un giro d'olio. Da provare con fagioli borlotti, ceci o lenticchie.

Ciao ciao

domenica 24 febbraio 2008

Calamari e radicchio


In questo periodo di cure omeopatiche, devo eliminare dalla mia alimentazione alcuni ingredienti (non sono poi così pochi!!!). Ma penso sia una buona occasione per far lavorare ancora di più la fantasia e non lasciarsi buttar giù così banalmente.

GLUTEN FREE

Ingredienti x 2:
4 calamari, 1 piccolo porro, 1 cespo di radicchio, buccia d'arancia, olio evo, sale e pepe

Pulire i calamari per bene e tagliarli ad anelli. Fare un fondo di olio e porro a rondelle, far stufare, quindi aggiungere i calamari e far andare per 5 minuti. Aggiustare di sale e pepe, unire il radicchio privato della costa centrale e tagliato finemente. Dopo 2 minuti togliere dal fuoco e aggiungere poca buccia d'arancia tagliata a julienne sottile.

Ciao ciao

mercoledì 20 febbraio 2008

Polpettine varie...


Ecco qui 2 idee per riciclare gli avanzi:
Polpettine di lenticchie e cipolle aromatizzate al curry e sfoglie di ceci (ve le consiglio). Ho formato delle polpette grandi più o meno come una noce e lasciato in forno a 180°C per una 15 di minuti. Le ho servite con una salsa al porro ed una al peperone rosso. Ho fatto stufare le 2 verdure in poco olio e acqua e poi frullate. Tutto naturalmente GLUTEN FREE. :-D

Giulia Ottonello e GnuQuartet - Cantico dei drogati - Buon Compleanno Faber, Genova 16 febbraio 2008

mercoledì 13 febbraio 2008

La pizza senza glutine


Mi sono accorto che non avevo ancora postato la ricetta della pizza gluten free!!!
Tecnica imparata grazie al corso frequentato alla scuola di cucina 'Chef per caso'.

GLUTEN FREE

Ingredienti x 1 pizza da 24 cm.:
150 di farina (*gf) Coop, 10g di olio evo, 10g di lievito fresco, 90g di acqua, 4g di sale
per il condimento:
1 scatola di polpa pronta, 1 mozzarella, origano, olio evo, sale cubi

Portare tutti gli ingredienti a temperatura ambiente. Dividere in tre parti l'acqua tiepida, una da 50g e 2 da 20g. Sciogliete il lievito nei 50g d'acqua e il sale in una parte da 20g. In una ciotola setacciate la farina, aggiungete la parte d'acqua con il lievito, la parte d'acqua con il sale e infine la parte d'acqua rimasta e l'olio. Impastate sino ad ottenere un panetto morbido. Ungete la teglia da 24 cm. Stendete la pasta con il mattarello tra 2 fogli di carta da forno, fino ad ottenere una sfoglia sottile. Trasferite la sfoglia nella teglia aiutandovi con la carta da forno , rivoltate la pasta in eccesso formando il bordo, spennellate quest'ultimo con l'olio. In una ciotola condite la polpa pronta con il sale, olio evo e l'origano. Trasferite il condimento sulla superficie della pizza e coprite la teglia con della pellicola trasparente lasciando lievitare per 30-35 minuti. Nel frattempo sgocciolate la mozzarella del suo liquido, tagliatela a dadini e ponetela in un colino per eliminare il liquido in eccesso. Cuocete in forno caldo a 230°C per 15 minuti. Estraete la pizza e distribuite sulla superficie i dadini di mozzarella. Lasciate cuocere per altri 5-7 minuti.

Ciao ciao GnuS

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails