giovedì 6 dicembre 2007

Risotto con patate al profumo di rosmarino


Periodo fittissimo di impegni...
La preparazione di un concerto all'Auditorium Rai di Torino, le prove per il tour acustico con L'Aura, mille cose da scrivere e studiare...
Un buon risottino per tirarsi su, visto su AliceTv, 'In Tavola'.

GLUTEN FREE

Ingredienti x 2:
180g di riso vialone nano, 1 patata, 2 rametti di rosmarino, 1l di brodo vegetale, olio evo, sale e pepe

Tagliare la patata a tocchetti piccoli. Legare i rametti di rosmarino con del filo da cucina. Far insaporire poco olio con il rosmarino, aggiungere il riso e la patata e far tostare bene. Iniziare ad unire il brodo caldo e portare a cottura il riso, eliminando poco dopo il rosmarino. Mantecare fuori dal fuoco con un filo d'olio, controllare di sale e servire con pepe macinato al momento.

Ciao ciao GnuS

sabato 24 novembre 2007

Tagliatelle ai carciofi


Sugo ultra-speeeeeeeeeeeeed!!!
Questa è la mia stagione preferita: zucca, carciofi, funghi a volontà!!!

GLUTEN FREE

Ingredienti x 2:
200g di tagliatelle di mais, 1 piccolo porro ( o 2 cipollotti), 4 carciofi, olio evo, sale, pepe, prezzemolo, parmigiano grattugiato

Pulire i carciofi e tagliarli a fettine sottilissime. Nel frattempo far stufare il porro finemente tritato in un fondo d'olio. Aggiungere i carciofi, far saltare a fuoco vivo e portare a cottura. Serviranno circa 10 minuti; nel caso si asciugassero troppo si può aggiungere un po' di acqua di cottura, oppure del brodo bollente, o sfumare con poco vino bianco. Salare, pepare e unire il prezzemolo tritato. Versare in una terrina, aggiungere la pasta e unire un filo d'olio a crudo ed un goccio d'acqua di cottura. Mescolare per bene e spolverizzare con abbondante parmigiano grattugiato.

Ciao GnuS

venerdì 23 novembre 2007

Sformatini di polenta con ripieno di funghi


Continuano gli 'esperimenti' delle cose imparate alla scuola 'Chef per caso'...
Ottimi anche come piatto unico se si abbonda con le dosi. Ideali per queste giornate fredde e piovose! Questa è la versione semplificata/light. Oltre allo sformatino dovrebbe esserci una fonduta di taleggio, o di raschera, o di asiago, per nappare ed essere 'presente' come salsa a specchio. Mi è venuto in mente di provare anche una salsa di lenticchie oppure una di cotechino...che ne pensate?

GLUTEN FREE

Ingredienti x 2:
1 bicchiere di polenta 'Molino di ferro', 3 bicchieri d'acqua' un cucchiano di sale, una busta di funghi misti surgelati, prezzemolo, timo, olio evo, burro, sale e pepe (per ragioni di allergie io non uso mai l'aglio, ma in questo caso è d'obbligo con i funghi)

Preparare la polenta come suggerito sulla confezione. Far cuocere a fuoco dolce i funghi in una casseruola con un filo d'olio per una quindicina di minuti. Aggiustare di sale, pepe e spolverizzare con il prezzemolo tritato. Imburrare 2 stampini dalle pareti alte e lisce, rivestite di polenta il fondo e le pareti, farcite con i funghi e volendo con pezzettini di formaggio, sigillate con altra polenta. Cuocere in forno a 180°C per 15 minuti. Decorare con rametti di timo.

Ciao GnuS

mercoledì 21 novembre 2007

Medaglioni di filetto di maiale con zuppetta di patate all'arancia


Ecco qui una ricetta imparata al corso gluten free di 'Chef per caso'.
Prelibatissima, anche se non amo la carne di maiale. La prossima volta proverò con del filetto. Infatti ho l'abitudine di cuocere per bene la carne di maiale e non lasciarla rosata la centro, perchè non ne sopporto il gusto. E' un secondo gustoso e 'country-chic'. :-D

GLUTEN FREE

Ingredienti x 2:
Per i medaglioni: 4 fettine di filetto di maiale alte circa 2 cm., 4 fettine di pancetta arrotolata (coop), olio evo, sale e pepe
Per la zuppetta: 300g di patate (possibilmente a pasta bianca), 1/2 cipolla, 1 arancia non trattata, brodo vegetale q.b., alloro, rosmarino, sale, pepe, menta per decorare

Pelare le patate e portatele a cottura in acqua fredda. Salate al bollore. In una padella far rosolare dolcemente la cipolla tritata in poco olio, aggiungendo la buccia d'arancia (non grattugiata) ed un mazzetto di alloro e rosmarino legati con del filo da cucina, così da eliminarli più facilmente. Scolare le patate, tagliare a pezzi irregolari e aggiungerle al soffritto. Lasciare insaporire e poi allungare con un po' di brodo caldo e far andare per pochi minuti. Eliminare il mazzetto e frullare on un minipimer, aggiungendo, se necessario, altro brodo. Aggiustare di sale e pepe. Bardare i medaglionicon la pancetta e legarli con del refe da cucina. Cuocerli in padella 3-4 minuti per lato con poco olio evo.
Servire la zuppetta come fondo, i medaglioni leggermente sovrapposti (in questo caso solo uno perchè era grande) e decorare a piacere con una punta di menta fresca.

Ciao GnuS

sabato 17 novembre 2007

Risotto con porcini, castagne e timo


Ecco un'altra ricetta del bravissimo chef Fabio Campoli.
Leggermente modificata secondo i miei gusti.
Una delle mie trasmissioni preferite di questi ultimi tempi è 'In Tavola'...purtroppo nella replica dell'una di notte!!! Direi che questa preparazione si potrebbe definere: l'autunno nel piatto. Da provare assolutamente. ;-D

GLUTEN FREE

Ingredienti x 2:
180g di riso carnaroli, 150g di funghi porcini fresci, 5g di porcini secchi, 4 marroni, 1l di brodo, olio evo, 1/2 cipolla, 1 spicchio d'aglio, 1/2 bicchiere di vino bianco, timo, prezzemolo, sale e pepe

Mettere i funghi secchi in ammollo. Preparare un normale fondo per il risotto (cipolla tritata in poco olio, poi far tostare il riso, sfumare con poco vino bianco). Strizzare i funghi secchi, tritarli ed aggiungerli al riso con il primo mestolo di brodo ben caldo. Filtrare il loro liquido d'ammollo ed usarlo unito al brodo per la cottura. Pulire i porcini e tagliarli a piccoli dadini. Saltarli in una padella con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio vestito. Aggiustare di sale e pepe ed unirli al riso a metà cottura. Tagliare a piccoli cubetti i marroni (precedentemente bolliti con la buccia per una ventina di minuti) e tritare poco timo con poche foglie di prezzemolo. Mantecare il risotto lontano dal fuoco, unendo poco olio d'oliva, i marroni e le due erbe aromatiche tritate.

Ciao GnuS

giovedì 15 novembre 2007

Gli imperdibili...Miglio all'egiziana ;-D


Una fantastica alternativa al riso o al cous-cous. L'ho conosciuto da piccolo, perchè era il 'pranzo' preferito dei canarini dei miei nonni!!!
Poi grazie alla cucina vegetariana ho provato a cucinarlo...
Energetico, saporito e molto divertente da mangiare. Qui in versione con lenticchie rosse. Fantastici abbinamenti anche con funghi porcini, con la zucca e con gli spinaci.
Lo uso spesso per sformati al forno o piccole polpettine con verdurine varie.
Frullato con frutta o cacao e latte di riso può diventare un golosissimo dessert.
Poi rafforza capelli ed unghie...insomma: w il miglio...non solo per i canarini!!!

GLUTEN FREE

Ingredienti x 2:
200g tra miglio e lenticchie rosse (2/3 di miglio e 1/3 di lenticchie), 600/700g di acqua o buon brodo, porro (fac.), olio evo, sale, pepe, prezzemolo

Sciacquare miglio e lenticchie in acqua corrente, finchè tutte le impurità non saranno scomparse. A questo punto si può scegliere di fare un fondo d'olio e porro oppure no. A voi la scelta, secondo il vostro gusto. Ricoprire il miglio+lenticchie di acqua e portare a cottura. Schiumare dalle impurità durante la cottura. Serviranno circa 20/30 minuti. Servire con poco prezzemolo tritato, un filo d'olio e una macinata di pepe nero.

Ciao GnuS

domenica 11 novembre 2007

Piattococcola n.3: Polenta e funghi


Il piatto che non deve mancare mai in una serata fredda autunnale...

GLUTEN FREE

Ingredienti x 2:
1 confezione di funghi misti surgelati (oppure se volete porcini freschi!), 250g di polenta (io uso la MolinoDiFerro perchè è consentita dal prontuario AIC), 4 cucchiai di salsa di pomodoro, prezzemolo o timo, olio evo, parmigiano, sale e pepe

In un filo d'olio versare il contenuto della busta dei funghi e far cuocere per almeno 10 minuti a fuoco moderato. Aggiungere la salsa e far andare ancora per 5 minuti. Aggiustare di sale e pepe e unire le erbe aromatiche preferite. Preparare la polenta seguendo le istruzioni sulla confezione. Versare la polenta in una fondina, ricoprirla con il sugo di funghi, abbondante parmigiano ed un giro d'olio a crudo.

Slurp GnuS

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails