martedì 22 maggio 2007

Gnocchetti con fonduta di peperoni


Vista su AliceTv... finita ora di pappare e così, si posta per digerire!!!!

Ingredienti x 2:
1 peperono rosso, 1 scalogno, 1 cucchiaio d'olio evo, prezzemolo, un cucchiaio di panna, concentrato di pomodoro, basilico, parmigiano gratt., sale

Fare un fondo con l'olio e lo scalogno tritato. Lavare il peperone, pulirlo dai semi interni e tagliarlo a dadini. Unirlo al fondo e coprirlo d'acqua.
Far cuocere per 10 mins. Unire la conserva (un cucchiaino) e il basilico spezzettato. Far cuocere per ancora 10 mins. Frullare, aggiustare di sale ed aggiungere il prezzemolo, la panna e far addensare. Cuocere la pasta e scolare con un mestolo forato e condire con la salsa. Spolverizzare a piacere con parmigiano.

lunedì 21 maggio 2007

Risotto con radicchio e scampi


Ricetta semplice, vista sullo speciale di "Cucina Italiana"... x chi ama il riso come me... l'unica difficoltà è quella di trovare scampi "freschi" come quelli che ho
comprato questa mattina...

Ingredienti x 2:
4 scampi, 180g di riso, un cespo di radicchio, 1/2 bicchiere di vino bianco, 1 cipolla, sale, pepe, olio evo, prezzemolo tritato, 1 noce di burro

Dopo aver pulito gli scampi, preparare un fumetto con 700g d'acqua, le teste, mezza cipolla, sale, pepe e altri odori a piacere. Far cuocere per 30 minuti e filtrare.
Preparare il risotto con un fondo di mezza cipolla tritata, quando avrà "sudato" per bene, aggiungere il radicchio, lavato e tagliato a listarelle.
Far insaporire qualche istante, unire il riso e poco dopo sfumare con il vino bianco. Quando sarà evaporato, aggiungere il primo mestolo del fumetto. Tagliare gli scampi a tocchetti ed unirli al risotto 4 minuti prima della fine.
Lasciare il riso al dente, mantecarlo con la noce di burro ed aggiustare di sale e pepe. Unire il prezzemolo tritato.

domenica 20 maggio 2007

Strozzapreti con pesto di fave e gamberi


Ho visto negli ultimi tempi questo abbinamento, in varie trasmissioni, riviste, sul cavoletto...
Così non ho potuto fare a meno di sperimentare...
Ve la consiglio, ci vuole solo un po' di pazienza con le fave...

Ingredienti x 2:
300g di fave pulite, 8 gamberi, aglio, scalogno. olio evo, sale e pepe

Per prima cosa ho sbollentato le fave e sbucciate ad una ad una...esercizio zen! Serve, serve... Poi i 2/3 terzi delle fave le ho frullate grossolanamente con in po' d'olio. (chi volesse anche aglio). Ho pulito i gamberi, lasciando attaccata la "coda". Li ho saltati in padella per 2 minuti, con olio, sale e pepe. Poi fondo d'olio, aglio e scalogno. Ho unito le fave intere, fatto insaporire due minuti e mentre cuoceva la pasta, ho diluito il pesto con poca acqua di cottura. Ho scolato la pasta al dente, condito con il pesto e fatto insaporire tutto in padella per un minuto.
Servito con i gamberi, un giro d'olio a crudo ed una macinata di pepe nero.

venerdì 18 maggio 2007

Trenette con pesto di sedano, mandorle e code di gambero


Un po' perchè volevo usare i miei nuovi piatti 'irregolari' color antracite... un po' perchè questa ricetta mi intrigava... un po' perchè ieri è stata una giornata molto intensa ed oggi non ho intenzione di sentire neanche una nota...eh eh... ecco un'altra ricetta vista su AliceTv...

Ingredienti x 2:
160g di trenette, 80g di foglie di sedano, 20g di mandorle, 2 cucchiai di pecorino gratt., aglio (facoltativo), 100g di code di gambero, olio evo, sale

Pulire le foglie di sedano e tostare le mandorle in forno a 200 c per 5 minuti.
Mettere nel mortaio (o mixer): le foglie di sedano, le mandorle, il pecorino, poco aglio, sale ed iniziare a lavorare il pesto con l'aiuto di un filo d'olio.
Allungare il pesto con acqua di cottura, se non si vogliono usare troppi grassi. Pulire le code di gambero dal filetto, tagliarle a tocchetti e saltarle per 2 minuti al massimo, in un filo d'olio. Salare. Fuori dal fuoco condire le trenette con il pesto, un goccio d'acqua di cottura se serve e unire le code di gambero.

Farro mediterraneo



Ricetta pre-estiva... semplice e gustosissima... presa da un inserto del Corriere della Sera ..."Il Riso"...

Ingredienti x 2:
140g di farro perlato, 250g di pomodorini ciliegia, 100g di feta, basilico, prezzemolo, 2 cucchiai di pangrattato, olio evo, sale e pepe

Per prima cosa sciacquare il farro e farlo cuocere 30 minuti in acqua bollente salata. Lavare i pomodorini e tagliarli a metà, svuotarli dai semini, metterli in una teglia unta con poco olio e cospargerli con il misto di 'prezzemolo tritato, pangrattato, sale e pepe'. In forno per 15 minuti a 180°. Lavare qualche foglia di basilico, spezzettarla ed aggiungerla al farro unita alla feta sbriciolata con le mani.




LinkWithin

Related Posts with Thumbnails